da Mirko Emanuelli | 22 Luglio 2012 | Le Norcinerie
Corallina, il tipico salame della tradizione norcina, in passato consumato soprattutto in occasione della colazione di Pasqua, si ottiene lavorando la spalla di maiale. La carne magra, macinata finemente, viene arricchita di lardelli, sale, pepe, aglio e vino bianco....
da Mirko Emanuelli | 22 Luglio 2012 | Le Norcinerie
Prosciutto di Norcia, il re dei prodotti ottenuti dalle carni suine è senza dubbio il prosciutto. Selezioniamo attentamente le migliori carni italiane e lavoriamo soltanto cosce di maiale di 9-13 kg. La stagionatura può durare 18 mesi o molto di più, fino a 28 mesi....
da Mirko Emanuelli | 22 Luglio 2012 | Le Norcinerie
Lonza di Norcia o Capocollo, salume che si ottiene lavorando i muscoli del collo del maiale, perciò anche detto Capocollo. La segreta ricetta di famiglia prevede che la carne, così tagliata, subisca un’articolata preparazione (comprendente anche la salatura in...
da Mirko Emanuelli | 22 Luglio 2012 | Le Norcinerie
Lonzino di Norcia, utilizzando il lombo di maiale si ottiene questo prelibato salume, molto magro, che subisce una complessa preparazione. Secondo quanto tramandato dalla tradizionale ricetta si pratica infatti anche la salatura in salamoia. Insaccato in budello...
da Mirko Emanuelli | 22 Luglio 2012 | Le Norcinerie
Salsiccia secca di prosciutto, fatta utilizzando il taglio più pregiato della carne suina (il prosciutto), a macina fine, legata a mano, è arricchita di condimenti naturali come il sale, il pepe e l’aglio, infine é insaccata in budello di suino. Stagiona per...
da Mirko Emanuelli | 22 Luglio 2012 | Le Norcinerie
Tartufo di Norcia, il Tuber melanosporum, il tartufo nero pregiato di Norcia è la specialità della cucina nursina, detto anche “l’oro nero”. Da generazioni, ad iniziare da nonno Abramo, la nostra famiglia si dedica alla “cava” con l’ausilio dei nostri...